Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

Il vino di montagna

LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2011

VERBANIA 22 – 26 GIUGNO
VALLE ANTRONA 1 – 3 LUGLIO
VALLI ANTIGORIO E FORMAZZA 8 – 10 LUGLIO
VALLE VIGEZZO 16 – 17 LUGLIO


Da Folco Quilici a Francesco Guccini, da Piero Dorfles a Sebastiano Vassalli, da Margherita Oggero a Cristina Comencini grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.

IL VINO DI MONTAGNA

Alpinismo, (R)Esistenze, Montagna e Spiritualità, La Mucca, Il Vino di Montagna, Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil-rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2011.

Nel corso della storia l’uomo ha sempre coltivato la vite, talvolta in zone particolari, quasi uniche, lavorando terreni impervi e di notevole pendenza. La viticoltura eroica è una straordinaria dimostrazione dell’audacia e del coraggio del lavoro umano nel chiedere alla Natura sostegno anche in territori difficili. È un confronto arduo, dove tutto costa maggior sudore e fatica, per far nascere vini di grande personalità, dai profumi inimitabili, di qualità organolettiche superiori, che hanno il sapore di una sfida vinta. I vigneti rappresentano un monumento storico al valore dell’uomo che deve essere tutelato anche che per il pregio culturale e paesaggistico, oltre a essere esempio ben riuscito di biodiversità.

A LetterAltura si parlerà di vini valdostani con Mauro Jaccod, di vini della Valtellina con Isabella Pellizzatti Perego, di CERVIM con Gianluca Macchi e di vini ossolani con Mario Garrone.

Ecco gli appuntamenti:

Giovedì 23 giugno
17.30 – 18.30 a Verbania, Parco di Villa Pariani
I vignaioli del cielo
Incontro con Mauro Jaccod
Nell’ultimo tratto della Valle d’Aosta, in Valdigne, tra Morgex e La Salle, la vite si innalza ad altezze altrove proibitive. Nel 2007 la Cave du vin blanc de Morgex et de La Salle fonda, insieme alle guide alpine locali, la società consortile “4.000 mètres vins d’altitude” per promuovere i vini prodotti in quota e il lavoro delle guide che operano sui giganti valdostani – Monte Bianco, Cervino, Gran Paradiso.
Al termine dell’incontro degustazione du vin blanc de Morgex metodo classico “le bollicine dei ghiacciai”.
Venerdì 24 giugno
19.00 – 20.00 a Verbania, parco di Villa Pariani
Viaggio alla scoperta della viticoltura montana
Incontro con Gianluca Macchi
Un ideale viaggio tra le diverse zone europee che condividono il ruolo, la sfida e i problemi della viticoltura di montagna. Dalla Galizia spagnola alla Styria austriaca, dalla Renania tedesca al Douro portoghese. Racconti di terre, di paesaggi unici, di fatiche e sacrifici, di vini.
Al termine dell’incontro degustazione dei vini più rappresentativi di queste regioni.

Domenica 26 giugno
15.00 – 16.00 a Verbania, Parco di Villa Pariani
Il vino sulle rupi
Incontro con Isabella Pelizzatti Perego
La Valtellina è sinonimo di civiltà del vino. Lo dimostrano le migliaia di pietre rosse, poste a secco l’una sopra l’altra, simbolo di un paesaggio unico, fatto di innumerevoli muretti di sostegno ai vigneti. Chiuro, piccolo borgo in provincia di Sondrio, è la capitale della produzione enologica valtellinese.
Al termine dell’incontro degustazione dei vini dell’azienda agricola Ar.Pe.Pe.

Domenica 17 luglio
16.00 – 17.00 Alpe Loana (Valle Vigezzo)
La rinascita della viticoltura ossolana
Incontro con Mario Garrone
La vite è una delle colture storiche dell’Ossola. Un gruppo di vignaioli, riuniti in associazione, ha saputo interpretare con modernità e competenza la specificità di questa produzione.
Al termine della presentazione, degustazione dei vini ossolani.

Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it

Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania
tel.: +39 0323 581233 info@letteraltura.it

Per contatti stampa: Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233