(R)Esistenze 2011
LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2011
VERBANIA 22 – 26 GIUGNO
VALLE ANTRONA 1 – 3 LUGLIO
VALLI ANTIGORIO E FORMAZZA 8 – 10 LUGLIO
VALLE VIGEZZO 16 – 17 LUGLIO
Da Folco Quilici a Francesco Guccini, da Piero Dorfles a Sebastiano Vassalli, da Margherita Oggero a Cristina Comencini grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
(R)esistenze
(R)esistenze, Montagna e spiritualità, Alpinismo, La mucca, Il vino di montagna, e Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil-rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2011.
(R)esistere, con la “R” tra parentesi, significa tante cose, non tutte facili da descrivere. Certi grandi temi, che hanno in sé un portato storico, ma anche sociologico ben presente e vivo, eccedono l’orizzonte limitato di qualsiasi spiegazione. (R)esistenza è, per esempio, quella delle piccole comunità di montagna che non vogliono sparire. (R)esistenza è la vita difficile di chi non si arrende mai, ma combatte ogni giorno con coraggio e orgoglio, per ricordare a sé e agli altri i propri cari scomparsi in nome della libertà. (R)esistenza è sempre e soprattutto un atto d’amore. Lago Maggiore LetterAltura ripropone, fuor da consunte retoriche, quelle forme di esistenza nelle quali la laboriosa tenacia e l’impegno strenuo sono resistenza in atto. Vivere in montagna in certe condizioni è già di per sé una resistenza.
A parlarne insieme a noi: Alberto Peruffo in dialogo con il giornalista Leonardo Bizzaro, la scrittrice Paola Lugo in dialogo con Roberto Serafin, gli scrittori Franco Arminio in dialogo con Paolo Di Stefano e Marzia Verona in dialogo con Roberto Mantovani, il regista Manuele Cecconello con il fotografo Andrea Taglier, la trasmissione in diretta con Radio Popolare di Claudio Agostoni e il film Lo specchio, dedicato a Viganella (VB).
Ecco gli eventi:
Venerdì 24 giugno ore 16.30 a Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Le montagne sono i luoghi di resistenza del mondo!
Alberto Peruffo dialoga con Leonardo Bizzaro
“Le montagne sono i luoghi di resistenza del mondo”. Si apre con questa affermazione il manifesto di Intraisass Borderline, la netview & community dedicata alla montagna, reale e simbolica, che ha in Alberto Peruffo una delle anime storiche. Di resistenza all’omologazione della pratica alpinistica, attraverso un lavoro rivolto ai “rifugi culturali” e all’esplorazione, dialogheranno Peruffo e il giornalista-alpinista Leonardo Bizzaro.
Venerdì 24 giugno ore 17.45.00 a Verbania, Parco di Villa Pariani
Lungo i sentieri della Resistenza
Paola Lugo dialoga con Roberto Serafin
Un lungo itinerario, accompagnati per mano da Paola Lugo, in dialogo con Roberto Serafin, attraverso i luoghi della Resistenza, spesso nascosti tra le montagne, dal cuneese all’Altopiano di Asiago, e poi giù fino all’Appennino emiliano. Un cammino alla scoperta delle montagne che dall’8 settembre 1943 diventarono rifugio, nascondiglio e riparo incontaminato dal nemico.
Sabato 25 giugno ore 15.00 a Verbania, Parco di Villa Pariani
La resistenza nonostante tutto
Franco Arminio dialoga con Paolo Di Stefano
È resistenza o incapacità (impossibilità) di cambiamento quella che trattiene nei luoghi aviti solitarie popolazioni nei paesi dell’Appennino Lucano? Franco Arminio, scrittore dalla parola asciutta e ispida, su quelle terre ha uno sguardo di lancinante precisione. Sarà il giornalista Paolo Di Stefano a indagare con lui le forme di resistenza, fosse pure sopravvivenza, ai margini del cratere, umano e sociale, lasciato in eredità dal terremoto irpino alle terre prossime a quelle in cui Cristo si fermò.
Domenica 26 giugno ore 11.00 a Verbania, Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
La diretta di Radio Popolare. I villaggi fantasma si ripopolano
Claudio Agostoni e Lorenzo Martelli in dialogo
Fortunatamente esistono molti esempi dove si è impedito che luoghi ricchi di storia si sgretolino giorno dopo giorno. Ecco le storie di Roscigno Vecchia, nel Cilento, e di Bordo, in Valle Antrona. E ancora, quella di Hasankeyf, nel cuore della Mesopotamia: una cittadina che rischia di essere sommersa dalle acque a causa delle dighe sul Tigri. Una storia molto più italiana di quanto sembri a prima vista…
L’incontro sarà trasmesso in diretta sulle frequenze di Radio Popolare.
Domenica 26 giugno ore 12.15 a Verbania, Parco di Villa Pariani
Dove vai pastore?
Marzia Verona dialoga con Roberto Mantovani
Si muovono con le loro greggi dalla pianura alla montagna, tra le montagne e da queste di nuovo alla pianura. Un moto quasi perpetuo che gli ultimi pastori transumanti mantengono, un po’ per forza un po’ per vocazione. Marzia Verona, che alle transumanze ha dedicato un lavoro, ne discuterà con Roberto Mantovani, giornalista esperto di vita in montagna.
Domenica 26 giugno ore 16.30 a Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Voglio fare il pastore
Manuele Cecconello e Andrea Taglier in dialogo
Sulle orme di Andrea, giovane pastore nomade del biellese che consapevolmente sceglie di allontanarsi dai riti collettivi dell’adolescenza e dai rumori della società per cercare nella vita all’aria aperta e nel contatto con gli animali una chiave per capire l’esistenza, una via per diventare uomo. La sua storia è raccontata dalle parole di Manuele Cecconello e dalle immagini di Andrea Taglier.
Domenica 3 luglio ore 21.00 a Villadossola, Centro Coordinatore Museale
Lo specchio
Proiezione del film del regista canadese David Christensen prodotto da Vivo film, con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund
In un remoto angolo del Piemonte sorge il piccolo borgo di Viganella. Tante sono le storie vissute e raccontate, seguendo più di un filo narrativo, giorno dopo giorno, dagli abitanti del paese e della Valle Antrona, e tutte si intrecciano con la storia dello specchio, con il tentativo estremo e quasi onirico di riportare la luce nel proprio piccolo rifugio.
Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania
tel.: +39 0323 581233 info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it