Alpinismo 2011
LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2011
VERBANIA 22 – 26 GIUGNO
VALLE ANTRONA 1 – 3 LUGLIO
VALLI ANTIGORIO E FORMAZZA 8 – 10 LUGLIO
VALLE VIGEZZO 16 – 17 LUGLIO
Da Folco Quilici a Francesco Guccini, da Piero Dorfles a Sebastiano Vassalli, da Margherita Oggero a Cristina Comencini grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
ALPINISMO
Alpinismo, (R)Esistenze, Montagna e Spiritualità, La Mucca, Il Vino di Montagna, Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil-rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2011.
Mai come negli ultimi anni l’alpinismo è stato al centro di così tante polemiche a causa dei numerosi sacrifici in termini di vite umane. La montagna, se affrontata con leggerezza e superficialità non perdona! Ma nulla può paragonarsi al senso di infinito e di libertà che si prova in cima a una vetta, dopo ore o giorni di fatica, al limite della sopportazione, dopo aver sottoposto il proprio fisico e la propria mente a prove estreme, con il desiderio di spingersi oltre i propri limiti e di sentirsi anche solo per un istante invincibili e forse un po’ più vicini all’assoluto. L’alpinismo fonde l’amore per la montagna e la natura con la preparazione tecnica, il sacrificio con la piena consapevolezza di sé. È uno dei pochi sport in cui l’uomo è solo, in balia degli eventi e degli agenti atmosferici, aiutato da pochi attrezzi: corda, moschettone, piccozza, scarponi.
A parlarne insieme a noi: l’alpinista delle Dolomiti Ivo Rabanser in dialogo con il giornalista Carlo Caccia, lo scrittore Giovanni Capra che introdurrà il film North Face, gli alpinisti Eloise Barbieri e Kurt Diemberger in dialogo con il giornalista Roberto Mantovani, l’alpinista lecchese Marco Anghileri in dialogo con il giornalista Giorgio Spreafico, l’alpinista Alessandro Gogna con i suoi filmati sull’alpinismo di ieri e di oggi, l’alpinista bergamasco Omar Oprandi in dialogo con il giornalista Simone Bobbio e lo scrittore Augusto Golin in dialogo con Luigi Zanzi.
Ecco gli appuntamenti giorno per giorno:
Giovedì 23 giugno ore 19.00 a Verbania, Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
Storia di un amore infinito
Ivo Rabanser dialoga con Carlo Caccia
“L’alpinista è un privilegiato che può vivere all’infinito gli attimi di felicità, poiché infinite sono le montagne da scalare”. Fin da bambino, stimolato dai racconti d’avventura del nonno, cresce e si radica in Ivo Ranbanser la passione per la montagna e per l’arrampicata. L’alpinista si racconta con il giornalista Carlo Caccia.
Venerdì 24 giugno ore 21.00 a Verbania, Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
North Face
Cine incontro con lo scrittore Giovanni Capra
Essere il primo a scalare il famoso, famigerato versante Nord dell’Eiger, è questo il sogno di molti alpinisti nell’estate del 1936. Neanche i due più grandi scalatori tedeschi, Toni Kurz e Andi Hinterstoisser, riescono a pensare ad altro. Ad attenderli in vetta non c’è solo il prestigio sociale, ma anche l’oro olimpico…
Sabato 26 giugno ore 16.15 a Verbania, Parco di Villa Pariani
La montagna di fronte alla legge
Augusto Golin dialoga con Luigi Zanzi
Il lato meno noto ma altrettanto avvincente dell’alpinismo: il resoconto degli strascichi giudiziari di tante tra le imprese più eroiche e gloriose. Più di trecento anni dell’alpinismo moderno ricostruiti attraverso le accuse e le cause in tribunale che hanno coinvolto i più grandi scalatori di tutti i tempi. Lasciando a noi il giudizio finale sulle imprese, ne parla Augusto Golin in dialogo con Luigi Zanzi.
Sabato 26 giugno ore 19.00 a Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
La ragazza che ha conosciuto i nomadi della Tundra
Eloise Barbieri dialoga con Roberto Mantovani
Un viaggio di scoperta tra i Nenet, nomadi della tundra siberiana. Un mese, a trenta gradi sotto zero, vissuto a stretto contatto con le famiglie locali. Di questo parlerà l’alpinista e viaggiatrice instancabile Eloise Barbieri, in dialogo con il giornalista Roberto Mantovani. Durante l’incontro proiezione del documentario Nenet, i nomadi della Tundra.
Domenica 25 giugno ore 16.30 a Verbania Casa Ceretti – Museo del Paesaggio
Da solo, in inverno, alla conquista delle Alpi
Marco Anghileri dialoga con Giorgio Spreafico
Il racconto di un percorso alpinistico strabiliante, dalle prime invernali alla memorabile solitaria della via Solleder sul Civetta. L’alpinista, figlio d’arte, Marco Anghileri si racconta al giornalista Giorgio Spreafico.
E nelle valli dell’Ossola
Sabato 2 luglio ore 21.00 a Antrona (Valle Antrona), Sala Polifunzionale
Alpinismo ieri e oggi
Incontro con Alessandro Gogna
Viaggio nei 50 anni di carriera di Alessandro Gogna ed excursus nell’evoluzione dell’alpinismo dagli anni ’60 a oggi. Documenti e immagini della prima ascesa invernale alla Nord Est del Pizzo Badile, della prima solitaria del Pilastro Walker, della via nuova sulla Sud della Marmolada di Rocca e di tante altre grandi imprese dello scalatore genovese.
Sabato 9 luglio ore 21.00 a Premia (Valle Antigorio), Terme
La montagna nel cuore e nell’anima
Omar Oprandi dialoga con Simone Bobbio
L’infanzia trascorsa tra le Orobie, una passione che diventa presto professione e la scommessa, vinta, di vivere la montagna a 360°, grazie all’arrampicata e allo sci alpinismo. Attraverso le parole della celebre guida alpina bergamasca Omar Oprandi, in dialogo con Simone Bobbio, l’arrampicata d’antan viene rivisitata in chiave moderna.
Sabato 16 luglio ore 18.00 a Santa Maria Maggiore (Valle Vigezzo), Piazza Risorgimento
Himalaya: sul tetto del mondo
Kurt Diemberger dialoga con Roberto Mantovani
L’uomo è da sempre affascinato dai luoghi più remoti della terra, posti in cui il tempo sembra fermarsi e il mondo appare nella sua bellezza più incontrastata. Ed è fra queste lande che finalmente si può ritrovare se stessi. Incontro con l’alpinista Kurt Diemberger in dialogo con il giornalista e storico della montagna Roberto Mantovani.
Sabato 16 luglio ore 21.00 a Craveggia (Valle Vigezzo), Campanile
Alla conquista del campanile
Scalata notturna del campanile della chiesa parrocchiale dei santi Giacomo e Cristoforo a cura delle guide e del soccorso alpino. Scala Fabrizio Agosti.
Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania, +39 0323 581233 info@letteraltura.it