Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

Ero straniero e mi avete accolto

Da un centro di accoglienza per minori stranieri all'inserimento nel mondo del lavoro

Lunedì, 2 Maggio 2011

Ero straniero e mi avete accolto Dal 14 aprile al 15 maggio al Museo Diffuso della Resistenza di Torino.

Foto di Fabrizio Giraldi


A cura di Amnesty International



Mostra nell'ambito del progetto "Turin-Earth. Città e nuove migrazioni"
La mostra racconta il percorso di inserimento in Italia di alcuni minori stranieri. In una serie di dittici che associano immagini in bianco e nero e a colori si raffrontano immagini scattate nel 2000 nel centro d'accoglienza "Il Villaggio del Fanciullo" di Trieste, dove il fotografo lavorava come educatore, a foto scattate a distanza di 10 anni, in cui i giovani ora adulti sono ritratti in posa sul posto di lavoro, nelle città in cui oggi risiedono.


La mostra fotografica è stata prodotta da Amnesty International in occasione dell'iniziativa "Arcipelago di diritti", che si è tenuta nel 2010 per dare visibilità all'impegno in difesa dei diritti umani.
Una decina di anni fa il confine italiano del Nord-Est era costantemente attraversato da minorenni non accompagnati.
Arrivavano da Albania, Bangladesh, Cina e Romania, attraversando la Russia e i Balcani.
La prima città italiana che incontravano era Trieste. Nel 1998 il Comune decise di fondare due centri di accoglienza per immigrati minorenni non accompagnati. Uno di questi, il Villaggio del Fanciullo, si era posto l'obiettivo di regolarizzare la loro permanenza in Italia e di fornirgli un'istruzione professionale nell'attesa dei documenti.
Il Villaggio del Fanciullo formava principalmente saldo carpentieri e forma oggi tanti altri tipi di operatori, tra cui tipografi, grafici e ristoratori.
In questo centro nel 2000 il fotografo ha lavorato come educatore e in quell'anno ha prodotto un reportage sui giovani ospiti stranieri.


Ingresso: intero € 4,50; ridotto € 3,00. Il biglietto dà diritto anche alla visita della mostra "Turin-Earth. Città e nuove migrazioni"


Informazioni: tel. 011 4363470 | turin-earth@museodiffusotorino.it 

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233