16 e 17 aprile 2011
Una grande tavola rotonda transfrontaliera dedicata alla letteratura di montagna, per mettere a confronto le esperienze di Italia e Svizzera. Attorno al tavolo numerosi autori, editori e giornalisti delle due nazioni racconteranno le storie e i segreti del dietro le quinte del loro lavoro. Ad ascoltarli e interrogarli sono invitati a partecipare bibliotecari, librai, soci del CAI e del CAS, comuni lettori e semplici appassionati.
Programma
SABATO 16 APRILE - BRIGA
Grünwald-Saal, Mediathek Wallis
• 9.30 inizio ufficiale – saluti
• 10.00 – 10.30 La biblioteca alpina: il patrimonio del passato – Jacques Perret
( Autore Guide des livres sur la montagne et l’alpinisme)
• 10.30 – 11.00 Il posto della montagna nelle letterature svizzere – Michael Jakob
(Università di Ginevra e Grenoble)
• 11.15 – 13.00 La letteratura tecnica: dalle guide monografiche a internet
Partecipano alla tavola rotonda Hans Bräm (Commissione pubblicazioni del Club Alpino Svizzero), Roberto Capucciati (Versante Sud), Vinicio Stefanello (sito Planetmountain), Teresio Valsesia (Guida Monti d’Italia CAI – TCI), Marco Volken (Giornalista e autore di guide)
• 14.15 – 16.00 Tra storia alpinistica e fiction: la voce degli autori
Partecipano alla tavola rotonda Enrico Camanni, Erminio Ferrari, Marco Albino Ferrari, Alessandro Gogna, Karin Steinbach Tarnutzer, Emil Zopfi
• 16.00 – 16.30 Dibattito con interventi di bibliotecari, librai e appassionati
• 21.00 – 23.30 Domodossola, Sacro Monte Calvario
North Face – un film di Philipp Stölzl, 121’, D, 2008
Presentazione Daniel Anker, Giovanni Capra
DOMENICA 17 APRILE – DOMODOSSOLA
Sacro Monte Calvario
• 10.00 – 10.30 Il posto della montagna nella letteratura italiana – Giovanni Tesio
(Università Piemonte Orientale)
• 10.30 – 11.00 La biblioteca alpina: il panorama attuale – Riccardo Decarli
(Biblioteca SAT Trento)
• 11.15 – 13.00 Esperienze e prospettive degli editori
Partecipano alla tavola rotonda Roberto Capucciati (Versante Sud), Massimo Gabuzzi (Ed. Salvioni, Bellinzona), Cecilia Perucci (Corbaccio), Luca Priuli (Priuli & Verlucca), Peter Schnyder (AS Verlag), Mirella Tenderini (Agente editoriale), Giorgio Vivalda (Vivalda Editori)
• 14.15 – 16.30 La voce della critica
Partecipano alla tavola rotonda Daniel Anker (Giornalista e autore), Leonardo Bizzaro (Repubblica), Caroline Fink (Giornalista e autrice), Battista Gardoncini (Rai - Montagne), Alberto Papuzzi (La Stampa), Luciano Santin (Messaggero Veneto), Roberto Serafin (Lo Scarpone)
• 16.30 – 17.00 Dibattito conclusivo con possibili interventi di bibliotecari, librai e appassionati
Lingue: italiano/tedesco – Traduzione simultanea
Ingresso libero
Per il soggiorno a Domodossola – Für den Aufenthalt in Domodossola:
IAT Domodossola, Piazza Matteotti, 24, tel. +39 0324 248265
info@prodomodossola.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233