Al fine di rendere omaggio ad Andrea Testore, vigezzino benemerito, di promuovere il patrimonio paesaggistico, artistico e storico della Valle Vigezzo e del Verbano Cusio Ossola, e di incentivare l’opera in difesa dei paesi di montagna, il Comune di Toceno indice, col concorso di un Comitato organizzatore presieduto dall’avv. Patrizia Testore, avente recapito presso la libreria editrice “Il Rosso e il Blu” di Santa Maria Maggiore, la seconda edizione del Premio Letterario Valle Vigezzo -Andrea Testore - Salviamo la Montagna, riservato alle opere in lingua italiana contemplate nel seguente regolamento.
Sezione Narrativa
Racconto inedito, max 7.000 battute, spazi compresi, che si rifaccia a storie, vita, tradizioni, personaggi, valori della montagna.
Sezione Saggistica
Saggio inedito, max 7.000 battute, spazi compresi, che contenga idee, suggerimenti, proposte, progetti utili a salvare la montagna dallo spopolamento.
Sezione Poesia
Poesia, max 2, ispirata alla montagna.
Sezione Giornalismo (alla memoria di Cesare Melchiorri)
Articolo di giornale o rivista dedicato alla montagna e alle sue problematiche, pubblicato in data non anteriore al 1° gennaio 2009.
E’ prevista una tassa di segreteria di euro 25.00 da inoltrare tramite assegno bancario non trasferibile o vaglia postale intestato a “Il Rosso e il Blu, Premio Letterario Valle Vigezzo, 28857 Santa Maria Maggiore”, versata la quale ogni concorrente può partecipare a più sezioni. A tutti i partecipanti verrà spedita copia di un volume inerente la Valle Vigezzo o il Verbano Cusio Ossola.
Gli elaborati devono essere inviati in sei copie, entro il 31 luglio 2011 (fa fede il timbro postale di partenza), unitamente alla dichiarazione che sono inediti (esclusa la sezione giornalismo), alla copia della ricevuta del versamento, al titolo del libro desiderato in omaggio, a eventuale breve nota biografica del concorrente con indirizzo, recapito telefonico ed indirizzo e - mail, a: Premio Letterario Valle Vigezzo-A Testore, c/o Libreria Il Rosso e il Blu, via Rosmini n.20, 28857 Santa Maria Maggiore (Vb).
In osservanza alla legge n. 196/03, i dati dei concorrenti verranno utilizzati esclusivamente per il concorso e per le iniziative editoriali ad esso collegate. Non si accettano lavori scritti a mano o inviati via e-mail. Il concorso è aperto anche ad autori stranieri purché le opere siano in lingua italiana. Il materiale non sarà restituito. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le norme riportate dal bando. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
La Giuria è composta da: Paolo Crosa Lenz (presidente), Edgardo Ferrari, Tiziano Ferraris (sindaco di Toceno), Benito Mazzi, Patrizia Testore, Teresio Valsesia, Wally Mazzi (segretaria senza diritto di voto).
Premi. Targa e diploma ai primi tre classificati di ogni sezione, diploma agli eventuali segnalati. I lavori premiati e segnalati saranno raccolti in antologia a cura delle edizioni Il Rosso e il Blu.
Ai primi classificati delle quattro sezioni sarà offerto un soggiorno di due giorni per due persone in data da concordare in un Bed & Breakfast della Valle Vigezzo.
Saranno premiati anche i vincitori di una sezione speciale, Montagna Giovane, riservata agli alunni dell’Istituto Comprensivo Andrea Testore di Valle Vigezzo, scelti da un’ apposita Giuria presieduta dal professor Carlo Termignone.
Le premiazioni avranno luogo presso la Sala Polifunzionale di Toceno sabato 22 ottobre 2011 in una cornice di allegria e cordialità montanara, con intervento del gruppo di canto spontaneo “Amici della Montagna” e delle “Fisarmoniche di una volta”. Concluderà la cerimonia di premiazione una merenda tradizionale, con i rinomati prodotti tipici di Toceno e della Valle Vigezzo.
A ogni concorrente verrà inviato in omaggio, a sua scelta, uno dei seguenti libri.
Paolo Bologna, Albino Barazzetti (a cura di), Val Vigezzo- La Resistenza, Anpi del VCO- Casa della Resistenza - Comune di Malesco.
Marco De Ambrosis, Diego Ramoni, Alpinismo in Valle Vigezzo, Il Rosso e il Blu.
Erminio Ferrari, Mi ricordo la Rossa, Tararà.
Teresio Valsesia, Il Sentiero naturalistico di Macugnaga – Monte Rosa, Alberti Editore.
Benito Mazzi, Piazza di Provincia, ed.Eco Risveglio.
Autori Vari, Antologia della Montagna, elaborati vincitori della 1° edizione del Premio V.Vigezzo-A.Testore-Salviamo la Montagna, Il Rosso e il Blu.
Maria Grazia Carboni, Un altro cerino, Ed. La Pagina.
Edgardo Ferrari (a cura di) Almanacco storico ossolano 2011, Grossi Edizioni.
Sergio Menconi, Racconti a vapore, Medical Communications
Benito Mazzi, La neve nei capelli, Il Rosso e il Blu.
Walter Alberisio. Ritorni (poesie), Grossi Edizioni.
Nella richiesta del libro, nell’eventualità che quello scelto risultasse momentaneamente indisponibile, segnalarne un secondo di riserva.
Per informazioni e richiesta bandi:
Libreria Il Rosso e il Blu, 28857 Santa Maria Maggiore
Tel.0324 94996 – Cell. 347 7860867
www.ilrossoeilblu.it info@ilrossoeilblu.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233