LETTERALTURA 2010
SPAZIO ALLE DONNE!
(R)esistenze, Montagna e spiritualità, Alpinismo, L’asino, Il formaggio, e Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil-rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2010.
All’interno dei percorsi tematici e dei temi del festival, Montagna, viaggio e avventura, molti eventi hanno per protagoniste le donne. Donne forti, coraggiose e intraprendenti, che però non rinunciano al loro lato più sensibile e femminile, nemmeno quando scalato l’Aconcagua o guidato una spedizione in Antartide.
Ecco gli appuntamenti tutti al femminile:
Giovedì 24 giugno incontro con Katia Lafaille, vedova del grande alpinista Jean-Christophe, che con coraggio e determinazione si è ricostruita una vita, insieme ai figli, dopo il tragico lutto e a ripercorso la via intrapresa dal marito.
19.00 – 20.00 a Verbania, Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
Andare, camminare, salire… dopo
Katia Lafaille e il figlio Tom di 8 anni dialogano con Daniela Fornaciarini
Katia viveva accanto a un famoso alpinista francese, Jean-Christophe Lafaille: morì senza lasciare tracce, se non la sua tenda rossa, sul monte Makalu nel massiccio dell’Himalaya. Un lutto da trasformare, per continuare a vivere con se stessa e con il figlio Tom. Decise allora di scalare da protagonista. Si provò sul Cerro Aconcagua nelle Ande Argentine. Arrivò in cima. Qualche settimana dopo riprese il cammino con Tom per mano. Assieme, fino al campo base di Annapurna, per ricordare Jean-Christophe. Ne nacque un reportage pubblicato sulla rivista svizzera Animan. Oggi vivono con la forza del ricordo e dell’eredità di un padre e compagno, che permette loro di costruire il presente e il futuro.
Venerdì 25 giugno incontro con la scrittrice, considerata una delle maggiori autrici viventi di lingua inglese, e grande viaggiatrice Janette Turner Hospital, in dialogo con l’ideatrice e responsabile del sito Permesola.com, Daniela de Rosa. A seguire, incontro con 3 scienziate che operano ad alta quota: Silvia Vernetto, Elisa Vuillermoz e Alba Zanini.
16.30 – 17.30 a Verbania, Il Chiostro dell’Hotel Il Chiostro
La Donna con la valigia: alla conquista del mondo
Janette Turner Hospital dialoga con Daniela de Rosa
Dal Qeensland, costa sub-tropicale dell’Australia, fino al Canada, dall’Inghilterra alla Francia, dall’India agli Stati Uniti. Janette Turner Hospital non si ferma mai, si ostina a non mettere radici, scrive e insegna nelle università di mezzo mondo, e, soprattutto, come lei stessa afferma, non smette di avere una vita geograficamente movimentata. La Globe trotter, proclamata come una delle migliori scrittrici contemporanee di lingua inglese, ne parla con il giornalista Daniela de Rosa.
17.45 – 18.45 a Verbania, Villa Caramora, Auditorium
Scienziate d’alta quota
Alba Zanini, Silvia Vernetto e Elisa Vuillermoz dialogano con Battista Gardoncini
Evento in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Torino
Gli Osservatori di alta quota sono luoghi ottimali per lo studio di molte discipline che riguardano la scienza di base: dalla fisica solare all’astronomia, dalla chimica dell’atmosfera alla medicina dello sport, dalla meteorologia alla glaciologia, solo per citarne alcuni. Coordinate dal giornalista Battista Gardoncini raccontano le loro esperienze Alba Zanini, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Silvia Vernetto, astrofisica e Elisa Vuillermoz, del Comitato Ev K2-CNR.
Sabato 26 giugno quattro appuntamenti diversi, e per un pubblico vario, accomunati però dalla centralità della figura femminile:
reading con le Donne di carta, gruppo di volontarie romane che hanno fatto dei libri e della lettura la loro missione – passione;
incontro con la scrittrice Benedetta Tobagi, che ricorderà il padre Walter, ucciso dai terroristi nel 1980;
incontro dedicato ai bambini con la scrittrice Guia Risari;
cine-incontro con la regista Elisabetta Sgarbi.
15.00 – 16.00 a Verbania, Villa Caramora, Sala di mezzo
Quando il libro diventa spettacolo
Reading-spettacolo con il gruppo Donne di carta
I più bei libri del Novecento letti e recitati dalle persone-libro, un gruppo di donne appassionate e innamorate della lettura. Le pagine, i capitoli e le frasi imparate a memoria e recitate di fronte e in mezzo al pubblico. Un modo semplice e coinvolgente di dare voce ai libri.
Le Donne di carta reciteranno per LetterAltura brani tratti dai più conosciuti testi sulla montagna.
17.45 – 18.45 a Verbania, Chiostro dell’Hotel Il Chiostro
L’avventura del cuore: quando la Resistenza si fa con la forza dei ricordi
Benedetta Tobagi dialoga con Romano Giuffrida
Di suo padre, ucciso dai terroristi della Brigata XXVIII marzo nel 1980, a Benedetta Tobagi sono rimasti ben pochi ricordi. Ma di Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera, sono rimasti i pensieri, racchiusi in articoli, diari, appunti. Oggi, con tutta la forza di chi non vuole dimenticare, Benedetta Tobagi ricostruisce la vita pubblica e privata di suo padre e la racconta per noi in dialogo con il giornalista Romano Giuffrida.
18.00 – 19.00 a Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni
La coda canterina. E tu, che coda vorresti?
Laboratorio di lettura e creatività con Guia Risari
per bambini da 3 a 6 anni
Evento in collaborazione con la Biblioteca Civica Pietro Ceretti
In un villaggio molto piccolo e povero, Ivan si risveglia con una coda. È una coda lunga e robusta, ma soprattutto... canterina: infatti si mette subito a intonare a squarciagola canzoni nostalgiche. Ivan cerca di sbarazzarsi della coda, ma quella è bella attaccata. Crescere è un processo faticoso, sorprendente, sociale ma anche solitario, che mette ognuno di noi di fronte a una rinascita, una nuova forma di essere, non sempre prevista. Come a dire che ognuno ha la sua coda, in fondo.
21.00 – 23.00 a Verbania, Cinelandia, Via Lamarmora, 14
Non chiederci la parola. Il gran teatro montano del Sacro Monte di Varallo
Cine-incontro con la regista Elisabetta Sgarbi
Evento in collaborazione con Torino Spiritualità
Angeli e madonne colmi di luce. Un colore montano tiepido e lucente. Affreschi che sembrano prendere vita. Bestie e uomini dei monti, colori della valle: i bianchi dei ghiacciai, gli azzurri e i rosa delle nevi, i neri dei precipizi… Quella del Sacro Monte di Varallo è una storia sacra tutta umana che l’occhio della cinepresa, giungendo là dove gli occhi del visitatore non possono arrivare, si affanna, come in una salita, a voler cogliere.
Domenica 27 giugno doppio appuntamento con le donne viaggiatrici ed esploratrici:
Chiara Montanari, che si racconterà a Valeria Palumbo, caporedattore de L’Europeo, e Angela Terzani Staude.
11.00 – 12.00 a Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Shackleton si declina al femminile
Chiara Montanari dialoga con Valeria Palumbo
Evento in collaborazione con L’Europeo
L’ingegnere Chiara Montanari, capo della spedizione italo-francese in Antartide si racconta alla giornalista e scrittrice Valeria Palumbo. Aiutate dalle immagini dell’ultima spedizione e dalle letture tratte da Sud. La spedizione dell’Endurance - raccolta dei diari della spedizione di Shackleton – e dal diario di bordo della Montanari, verranno analizzate le differenze organizzative di una spedizione in Antartide tra i primi del Novecento e oggi.
16.30 – 17.30 a Verbania, Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
Nel nome dell’amore: Angela Terzani Staude ricorda il marito Tiziano Terzani
Angela Terzani dialoga con Paolo Aleotti
L’incontro da giovanissimi, la nascita di due figli e soprattutto l’amore incondizionato per i viaggi e l’Oriente. Gli anni vissuti, sempre insieme alla famiglia, in Giappone, a Hong Kong, a Singapore, in Vietnam – durante la presa di potere da parte dei comunisti –, in Cina – fino all’espulsione con l’accusa di attività controrivoluzionarie –, a Bangkok, fino agli ultimi anni in India. Lo ricorderanno per noi, aiutati dal documentario Tutti i colori di una vita: Tiziano Terzani si racconta, la moglie Angela e il curatore televisivo Paolo Aleotti.
Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania
tel.: +39 0323 581233 info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233