Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

(R)esistenze

LETTERALTURA 2010

(R)esistenze

 

(R)esistenze, Montagna e spiritualità, Alpinismo, L’asino, Il formaggio, e Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil-rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2010.

 

(R)esistenze, con la “R” tra parentesi, significa tante cose, non tutte facili da descrivere. Certi grandi temi, che hanno in sé un portato storico, ma anche sociologico ben presente e vivo, eccedono l’orizzonte limitato di qualunque spiegazione. (R)esistenza è, per esempio, quella del piccolo paese di montagna che non vuole accettare passivamente le regole delle stagioni e si inventa uno stratagemma per “conquistare” il sole. (R)esistenza è la vita difficile di chi non si arrende mai, ma combatte ogni giorno con coraggio e orgoglio, per ricordare a sé e agli altri i propri cari scomparsi in nome della libertà. (R)esistenza è sempre e soprattutto un atto d’amore. Lago Maggiore LetterAltura ripropone, fuor da consunte retoriche, quelle forme di esistenza nelle quali la laboriosa tenacia e l’impegno strenuo sono resistenza in atto. Vivere in montagna in certe condizioni è già di per sé una resistenza.

 

Ne parleremo allora con: lo scrittore Goffredo Fofi in dialogo con il giornalista Erminio Ferrari, il regista canadese David Christensen accompagnato dall’intera comunità di Viganella, gli scrittori Alberto Cavaglion e Roberto Cazzola, la scrittrice Benedetta Tobagi in dialogo con il giornalista Romano Giuffrida e gli scrittori Boris Pahor e Mila Orlic.

 

 

Ecco gli eventi:

 

Venerdì 25 giugno ore 16.30 a Verbania, Casa Ceretti – Museo del Paesaggio

R-Esistere, R-Esistere, R-Esistere

Goffredo Fofi dialoga con Erminio Ferrari

La libertà non è stare sopra un albero, e la resistenza non è farsi legare all’albero per non cedere al richiamo delle sirene. L’intellettuale, e non solo oggi, né solo in Italia, ha spesso scelto di stare sul ramo più in alto, o si è dato alle sirene del successo e del mercato. La resistenza (a queste e ad altre lusinghe) è ciò che Goffredo Fofi pratica da oltre mezzo secolo: agendo, intervenendo. E soprattutto facendo della cultura un bene condiviso e un’affermazione di libertà. Scendendo, insomma, dall’albero.

 

Venerdì 25 giugno ore 21.00 a Verbania, Cinelandia, Via Lamarmora, 14

Lo specchio

Cine-incontro con il regista del film David Christensen e la comunità di Viganella

In un remoto angolo del Piemonte sorge il piccolo borgo di Viganella, uno dei rari luoghi in Europa dove la Natura sembra aver reclamato indietro la terra. Tante sono le storie vissute e raccontate, seguendo più di un filo narrativo, giorno dopo giorno, dagli abitanti del paese e della Valle Antrona, e tutte si intrecciano con la storia dello specchio, con il tentativo estremo e quasi onirico di riportare la luce nel proprio piccolo rifugio.

 

Sabato 26 giugno ore 15.00 a Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro

C’era una volta la Resistenza

Alberto Cavaglion dialoga con Roberto Cazzola

Se sono le grandi narrazioni uno degli elementi fondativi delle nazioni, è giusto chiedersi oggi se la Resistenza può finalmente - o ancora - essere considerata un evento in cui tutta una collettività può e vuole riconoscersi. A disposizione ci sono una mole imponente e autorevole di saggistica e un repertorio di narrativa non meno ricco. Alberto Cavaglion e Roberto Cazzola si iscrivono nell’uno e nell’altro filone, e discuteranno la necessità di interrogarsi su come raccontare la Resistenza ai nostri figli.

 

 

 

 

Sabato 26 giugno ore 17.45 a Verbania, Chiostro dell’Hotel Il Chiostro

L’avventura del cuore: quando la Resistenza si fa con la forza dei ricordi

Benedetta Tobagi dialoga con Romano Giuffrida

Di suo padre, ucciso dai terroristi della Brigata XXVIII marzo nel 1980, a Benedetta Tobagi sono rimasti ben pochi ricordi. Ma di Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera, sono rimasti i pensieri, racchiusi in articoli, diari, appunti. Oggi, con tutta la forza di chi non vuole dimenticare, Benedetta Tobagi ricostruisce la vita pubblica e privata di suo padre e la racconta per noi in dialogo con il giornalista Romano Giuffrida.

 

Domenica 27 giugno ore 12.15 a Verbania, Il Chiostro dell’Hotel Il Chiostro

Una vita al confine: tra lotta, denuncia e resistenza

Boris Pahor dialoga con Mila Orlic

La forza lacerante del fascismo e il suo tentativo di privare un popolo della propria identità. Attraverso i ricordi, lo scrittore Boris Pahor, cui da bambino, a Trieste, fra altri soprusi e persecuzioni, fu vietato all’improvviso di parlare sloveno, in dialogo con la storica Mila Orlic, disegna un quadro lucido e duro del suo passato e di quello dell’Italia. Un uomo che non ha mai smesso di lottare, con la convinzione che, celandosi dietro la bandiera nazionale, tutti i regimi totalitari assumono solo il colore dell’odio e della violenza.

 

 

Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it

 

Per info al pubblico:

Associazione Culturale LetterAltura Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania

tel.: +39 0323 581233 info@letteraltura.it

 

Per contatti stampa: Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it

 

 

 

 

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233